di Florian König, maut1.de - 06 febbraio 2025
Non solo in Germania esistono diverse regole, a volte più o meno conosciute, per la circolazione stradale, ma anche in Austria.
Secondo statista.com, il nostro vicino paese, l'Austria, è una meta di viaggio molto popolare per i tedeschi: nel 2024, circa 6,42 milioni di persone di lingua tedesca di età pari o superiore ai 14 anni si sono recate in Austria per una vacanza negli ultimi 12 mesi.
Questo articolo del blog serve a chiarire eventuali incertezze sulle norme e i regolamenti della circolazione stradale e a riassumere in modo chiaro e conciso le attuali norme di circolazione per l'Austria.
Informazioni su pedaggi e bolli in Austria
Le autostrade e le superstrade in Austria sono il modo più veloce per raggiungere la vostra destinazione. Tuttavia, per utilizzare queste strade è necessario pagare un pedaggio. A seconda della durata del viaggio e del tipo di veicolo, sono disponibili diverse opzioni (vignetta o casello), che spieghiamo in dettaglio nelle seguenti sezioni.
(E-)Vignette
La classica vignetta adesiva è una vignetta fisica che viene attaccata al parabrezza del veicolo. È disponibile presso la maggior parte delle stazioni di servizio vicino al confine austriaco e presso i club automobilistici austriaci. Acquistarne una in anticipo e applicarla correttamente garantirà un viaggio senza stress sulle strade a pedaggio austriache.
Se preferite pagare il pedaggio autostradale online, la vignetta digitale o e-vignette per l'Austria è la soluzione ideale. Questa alternativa non cartacea alla vignetta adesiva è collegata direttamente al numero di targa del vostro veicolo nel sistema di pedaggio dell'operatore austriaco ASFiNAG. Questo non solo elimina la necessità di apporre e successivamente rimuovere un adesivo, ma rende anche più semplice e comodo il controllo della validità del bollo elettronico.

Pedaggio del percorso
In Austria, il pedaggio stradale si applica a determinati tratti stradali che richiedono un costo aggiuntivo, indipendentemente dal bollo elettronico. Si tratta principalmente di gallerie, ponti e passi di montagna che collegano non solo i diversi Stati federali tra loro, ma anche l'Austria con i Paesi confinanti. Questi percorsi sono particolarmente importanti per i viaggiatori che attraversano i Paesi confinanti con l'Austria. Se state viaggiando verso sud in auto, il vostro percorso potrebbe presto portarvi su una di queste strade a pedaggio :
- A13 Autostrada del Brennero
- A10 Autostrada dei Tauri
- A11 Tunnel di Karawanken
- A9 Autostrada dei Pirenei
- S16 Autostrada dell'Arlberg
Pedaggio GO per i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate
Per tutti i veicoli con peso lordo superiore a 3,5 tonnellate, come i grandi camper, gli autocarri e gli autobus, in Austria esiste un sistema di pedaggio speciale chiamato "pedaggio GO". Questo sistema funziona in modo completamente diverso dal sistema per i viaggiatori, che hanno acquistato una "tariffa forfettaria" per l'utilizzo della maggior parte della rete autostradale in Austria con una e-vignette. .
Con il pedaggio GO non ci sono prezzi fissi basati sul periodo di utilizzo, ma pedaggi calcolati in base alla distanza percorsa, al peso totale consentito, al numero di assi e alla classe di emissione del rispettivo veicolo.
Anche i camper di grandi dimensioni con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate e un'altezza di ben 3 metri possono pagare comodamente il pedaggio in Austria con il maut1.de "Cassetta di pedaggio per camper e veicoli di altezza superiore a 3 metri".
Percorsi senza pedaggio
In Austria ci sono alcuni tratti autostradali che possono essere percorsi senza pagare il pedaggio (ma attenzione: dopo questi tratti, spesso si applica subito il pedaggio!):
- Autostrada Ovest, A1 (Walserberg - Salisburgo-Nord))
- Autostrada dell'Inntal, A12 (da Kiefersfelden a Kufstein-Süd)
- A14 (Hörbranz - Hohenems/Diepoldsau))
- Linzer Westring, A26 (esente da pedaggio fino al completamento dell'autostrada A7).
Limiti di velocità in Austria
Città interna | Fuori città | Strade veloci | Autostrada* | |
Motocicletta | 50 km/h | 100 km/h | 100 km/h | 130 km/h |
Auto | 50 km/h | 100 km/h | 100 km/h | 130 km/h |
Auto con rimorchio | 50 km/h | 100 km/h | 100 km/h | 100 km/h |
Camper fino a 3,5 t | 50 km/h | 100 km/h | 100 km/h | 130 km/h |
Autocaravan oltre 3,5 tonnellate fino a 7,5 tonnellate | 50 km/h | 70 km/h | 80 km/h | 100 km/h |
*Su alcuni tratti autostradali in Austria è consentito un massimo di 100 km/h a causa della legge sul controllo delle emissioni nell'aria (IG-L). Sono previste eccezioni per i veicoli elettrici (anche con targa straniera), ad eccezione delle autostrade dell'Inntal e dell'Ovest, sulle quali le limitazioni si applicano anche ai veicoli elettrici.
Pene elevate per chi supera i limiti di velocità: Dal 1° marzo 2024, per le violazioni molto elevate dei limiti di velocità applicabili in Austria - più di 80 km/h all'interno dei centri abitati e più di 90 km/h al di fuori dei centri abitati - possono essere comminate multe fino a 7.500 euro, con la possibilità di confiscare il veicolo e persino di metterlo all'asta nel prosieguo del procedimento!

Limite di alcolemia in Austria
In Austria, il limite di alcol nel sangue è dello 0,5 per mille per i conducenti maggiorenni, e il superamento di questo limite è punito con sanzioni severe. Per i neopatentati nel periodo di prova e per i conducenti professionisti si applica il limite dello zero per mille per garantire la sicurezza stradale.
In caso di controlli stradali, le infrazioni riscontrate possono essere sanzionate con multe a partire da 300 euro, con un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,2 la multa è compresa tra 800 e 3.700 euro e la sospensione della patente di guida per 1 mese, con un tasso alcolemico compreso tra 1,2 e 1,6 la multa è compresa tra 1.200 e 4.000 euro e la sospensione della patente di guida per almeno 4 mesi e con un tasso alcolemico superiore a 1,6 sono dovuti da 1.600 a 5.900 euro e la patente di guida è confiscata per almeno 6 mesi.
I limiti della promille per gli altri paesi europei sono riportati nel nostro articolo del blog.
Le sanzioni per la guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti sono equivalenti a quelle previste per l'alcolizzazione (tasso alcolemico da 0,4 mg/l a 0,59 mg/l).
Norme di circolazione per il parcheggio in Austria
In Austria, la sosta e il parcheggio sono vietati quando c'è una linea gialla continua sul bordo della carreggiata o sul marciapiede, e il parcheggio è vietato quando c'è una linea gialla interrotta. Gli spazi di parcheggio utilizzabili senza limitazioni sono riconoscibili da un contrassegno bianco.
Le zone di sosta breve sono segnalate nelle città con i cartelli "Inizio zona di sosta breve" e "Fine zona di sosta breve", mentre la segnaletica blu a terra può essere un ulteriore aiuto all'orientamento.
Nel caso di zone di parcheggio a breve termine di dimensioni intere, ad esempio a Vienna, i segnali stradali corrispondenti sono collocati solo all'ingresso e all'uscita della rispettiva zona. All'interno di queste aree, non ci sono altri segnali stradali che indichino la zona di parcheggio a breve termine. Nelle zone di sosta breve possono essere presenti altri divieti, come il divieto di sosta.
Di solito è possibile parcheggiare in una zona di sosta breve solo con un biglietto di parcheggio. In Austria, questi biglietti di parcheggio sono disponibili presso l'ÖAMTC, le tabaccherie, le agenzie di biglietti, le biglietterie automatiche (stazioni della metropolitana), le stazioni ferroviarie e alcune banche, casse di risparmio e stazioni di servizio e devono essere compilati in ogni loro parte e collocati dietro il parabrezza in modo che siano ben visibili. I biglietti per il parcheggio possono ora essere acquistati anche tramite telefono cellulare. .
Cellulare al volante
Da tempo sono uno spettacolo familiare sulle strade, sia in Germania che in Austria: le persone che mandano messaggi, parlano e usano i telefoni cellulari nei veicoli a motore. Tuttavia, poiché queste "abitudini digitali" distraggono l'attenzione dalla situazione del traffico e hanno un impatto negativo sul traffico. sulla sicurezza stradale, il 27 aprile 2016 il Consiglio nazionale austriaco ha modificato di conseguenza la legge sui veicoli a motore (KFG).
Da allora, chiunque venga sorpreso a utilizzare un telefono cellulare senza sistema vivavoce sarà soggetto a un aumento della "tariffa base" del telefono cellulare sotto forma di multa di 50 euro. La situazione legale può essere riassunta come segue:
Se ci si trova nel "traffico in movimento", non è consentito telefonare senza il vivavoce:
- In caso di arresto per motivi di traffico, ad esempio allo stop, dovete essere in grado di continuare a guidare in ogni momento,
- Nel traffico lento con brevi ingorghi, è necessario essere in grado di continuare a guidare in ogni momento.
Se ci si trova nel "traffico stazionario", è consentito telefonare anche senza vivavoce:
- in un ingorgo, se si ferma completamente e se è evidente che non sarà possibile continuare a guidare a breve,
- a un semaforo commutato su "rosso", finché il semaforo è rosso.
Tuttavia, probabilmente si è al sicuro solo se è installato un sistema vivavoce e non si deve fare affidamento su interpretazioni legali dettagliate.

Fissare i carichi sul veicolo
In Austria, un carico su un veicolo deve essere fissato come segue: se il carico sporge fino a 1 metro, è sufficiente un panno rosso per la marcatura. Se il carico sporge per più di 1 metro oltre il punto più avanzato o più arretrato del veicolo (per i veicoli con rimorchio: l'ultimo rimorchio), il punto più esterno deve essere contrassegnato con una targa bianca di 25 cm x 40 cm con un bordo rosso largo 5 cm. Il bordo rosso deve essere retroriflettente.
Il pannello fissato alla parte posteriore del carico deve essere posizionato approssimativamente a piombo e perpendicolare al piano centrale longitudinale del veicolo e non deve trovarsi a più di 90 cm dal piano stradale. Questa targhetta non è necessaria se sono installati segnali di avvertimento riflettenti.
Al crepuscolo, al buio, nella nebbia o in condizioni meteorologiche avverse, è necessario montare una luce e un riflettore nei punti più esterni del carico. Una lampada montata sulla parte anteriore deve emettere luce bianca, quella montata sulla parte posteriore deve emettere luce rossa.
L'estremità posteriore del carico, se sporge più di 1 metro sopra il veicolo, deve essere dotata di una targa bianca con bordo rosso in materiale riflettente al buio.
Attrezzatura per le condizioni stradali invernali
Veicoli fino a 3,5 t di peso lordo: Non esiste un obbligo generale di pneumatici invernali nei mesi invernali. Tuttavia, tutti i veicoli fino a 3,5 t devono essere equipaggiati con pneumatici invernali (contrassegnati da "M+S", "M&S", simbolo alpino o simbolo del fiocco di neve) o catene da neve in condizioni di viabilità invernale, cioè in presenza di neve, fanghiglia, strade innevate o ghiacciate.
Tale obbligo si applica dal 1° novembre al 15 aprile dell'anno successivo. Nel caso di divieti di transito con l'aggiunta "Ad eccezione dei veicoli con equipaggiamento invernale", è possibile continuare a circolare solo se si montano catene da neve o pneumatici invernali.
Se necessario, i pneumatici invernali devono essere montati su tutte le ruote. Al posto dei pneumatici invernali, si possono usare anche le catene da neve sulle ruote motrici se la strada è (quasi) completamente coperta di neve o ghiaccio. I pneumatici destinati a essere utilizzati come pneumatici da neve, fango e ghiaccio devono avere una profondità del battistrada di almeno 5 mm per i pneumatici diagonali o di almeno 4 mm per i pneumatici radiali.
I cosiddetti "pneumatici per tutte le stagioni" o "per tutte le stagioni" possono essere considerati pneumatici invernali, a condizione che abbiano la marcatura "M + S". I rimorchi non sono soggetti a questo obbligo di pneumatici invernali.
Veicoli di peso superiore a 3,5 t: Tutti i veicoli pesanti di peso superiore a 3,5 t devono essere dotati di pneumatici invernali almeno sulle ruote di un asse motore nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 15 aprile dell'anno successivo. Per evitare problemi, si raccomanda che anche i camper superiori a 3,5 t immatricolati come "camper per veicoli speciali" siano dotati di pneumatici M+S.
Catene da neve: L'uso delle catene da neve è obbligatorio ovunque si veda un cartello rotondo con sfondo blu e il simbolo delle catene da neve.
Le catene da neve devono essere montate su tutte le ruote degli assi motore. Nel caso di veicoli a trazione integrale, le catene devono essere montate su almeno due ruote motrici (come raccomandato dal costruttore del veicolo).
I veicoli di peso lordo superiore a 3,5 t devono avere a bordo catene da neve adeguate per almeno due ruote motrici nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 15 aprile dell'anno successivo.

Ulteriori norme di circolazione in Austria in breve:
- Se non c'è una via d'uscita su strade di montagna, deve farlo il veicolo che può fare retromarcia più facilmente a causa delle condizioni locali.
- Il sorpasso è vietato entro 80 m prima e dopo i passaggi a livello.
- Non si può passare davanti agli scuolabus se le luci di emergenza e le luci di segnalazione rosso-ambra sono accese.
- Per i bambini fino a 14 anni e di altezza inferiore a 1,35 metri è necessario un seggiolino adatto al peso e all'altezza del bambino. Se il bambino viaggia sul sedile del passeggero anteriore in un seggiolino rivolto all'indietro, l'airbag deve essere disattivato.
- I conducenti di veicoli a più corsie devono portare con sé e indossare un giubbotto di segnalazione se abbandonano il veicolo a causa di un guasto o di un incidente. Questo vale fuori dai centri abitati e sulle autostrade, anche in condizioni di scarsa visibilità, al crepuscolo o al buio.
- Il fumo è proibito nei veicoli privati chiusi se nel veicolo è presente una persona di età inferiore ai 18 anni.
- Una corsia di soccorso deve essere formata non appena si forma un ingorgo e non solo quando si avvicina un veicolo di emergenza. L'obbligo non sussiste solo in caso di incidenti, ma anche, ad esempio, negli ingorghi quotidiani dovuti alla congestione del traffico.
Se la corsia di emergenza necessaria non viene creata o viene percorsa senza autorizzazione, può essere comminata una multa fino a 726 euro. Se questo comportamento provoca un intralcio ai veicoli di emergenza o di soccorso o ai veicoli del servizio stradale, si può incorrere in una multa da 72 a 2.180 euro. - La polizia deve essere chiamata in caso di incidenti con danni alle persone. Se la polizia viene chiamata per un incidente stradale con danni puramente materiali, in cui sarebbe stato possibile lo scambio di dati tra le parti coinvolte, è necessario pagare una tassa per la denuncia dell'incidente, pari a circa 36 euro. In quest'ultimo caso, si raccomanda l'uso del "Rapporto di incidente europeo".
- Le moto da single track devono avere a bordo una piccola cassetta di pronto soccorso. Si raccomanda inoltre di portare con sé un gilet ad alta visibilità.
- Dal 15 aprile al 31 ottobre, i motocicli rumorosi con una rumorosità da fermo superiore a 95 dB non potranno più circolare su alcuni percorsi nella regione tirolese dell'Außerfern. Ciò riguarda cinque tratti di strada per una lunghezza totale di 126 chilometri. I trasgressori rischiano multe di 220 euro.
Vienna, Bassa Austria orientale, Burgenland, Stiria, Alta Austria, Tirolo
Secondo la legge sul controllo delle emissioni - Air IG-L, nei sei stati federali citati vige il divieto di circolazione per gli autocarri (classe di veicoli N) con classe di emissioni Euro 0, 1 e 2. A partire dalla classe di emissione Euro 3, gli autocarri necessitano di un adesivo di identificazione della classe di emissione. Questo vale anche per i furgoni, i fuoristrada e i camper immatricolati nella classe di veicoli N.
In Alta Austria (tratto A1 Ovest) e in Tirolo (tratto A12), i divieti di circolazione si applicano solo ai mezzi pesanti di peso superiore a 3,5 tonnellate o 7,5 tonnellate (Tirolo, Euro 0-5).
L'adesivo per le emissioni di gas di scarico è disponibile in Austria solo presso le officine, i centri di controllo dei veicoli e molte sedi dell'ÖAMTC, dietro presentazione del certificato di immatricolazione, parte 1.
Le auto e i camper per il trasporto di persone non sono interessati.
Le multe dell'Austria sono applicabili anche in Germania?
In Germania, le multe degli altri Paesi dell'UE vengono applicate a partire da un limite di 70 euro. Questo limite si applica alla multa più eventuali costi amministrativi sostenuti.
Eccezione: Le multe dovute in Austria sono pagabili a partire da un limite di 25 euro più le spese amministrative sostenute.
In linea di principio, vengono riscosse solo le multe. Un divieto di guida dovuto all'estero può attualmente essere applicato solo nel rispettivo Paese. Inoltre, a Flensburg non ci sono punti per le infrazioni stradali commesse all'estero.
L'Ufficio federale di giustizia è responsabile dei recuperi retrospettivi. Le autorità straniere si rivolgono all'Ufficio federale, che interviene se un automobilista tedesco non ha pagato la multa per divieto di sosta.
Tra l'altro, gli Stati membri dell'UE hanno livelli diversi di coerenza quando si tratta di applicare le multe. Mentre i Paesi Bassi, ad esempio, fanno generalmente riscuotere le multe in Germania dall'Ufficio federale di giustizia competente, altri Paesi sono più cauti.
Buono a sapersi: Le multe dei paesi non appartenenti all'UE (ad esempio Gran Bretagna, Norvegia, Liechtenstein) non possono essere applicate in Germania..
Nel nostro blog maut1.de abbiamo anche riassunto le norme di circolazione più importanti per Italia, Francia, Spagna e Croazia.